LOGOPEDIA
La logopedia

La logopedia è una professione sanitaria che appartiene ad una branca della medicina che si occupa della prevenzione, valutazione e rieducazione delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio orale e scritto, della comunicazione, delle funzioni orali (quali respirazione, masticazione e deglutizione) e dei disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all'apprendimento).
L’intervento del logopedista interessa tutte le età, dal bambino piccolissimo fino all'anziano, in quanto i disturbi della comunicazione possono insorgere dai primissimi anni di vita fino a quella che è l’età più avanzata.
Il compito del logopedista dunque è occuparsi di tutti i versanti del linguaggio, al fine di portare il soggetto il più vicino alla normalità, utilizzando le metodiche e gli accorgimenti più adatti a ciascun caso, tenendo conto del quadro clinico e della problematica che sottende o consegue ai disturbi.
In età evolutiva ci occupiamo di:
-
Ritardi e disturbi specifici del linguaggio
-
Difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento scolastico
-
Disprassie verbali
-
Balbuzie e disturbi della fluenza
-
Sordità
-
Squilibrio muscolare orofacciale e deglutizione disfunzionale
-
Insufficienza velofaringea
-
Disturbi della voce
In età adulta e geriatrica ci occupiamo di:
-
Disturbi della voce
-
Difetti di pronuncia
-
Squilibrio muscolare oro facciale
-
Disturbi del linguaggio secondari a deficit di tipo neurologico (traumi cranici, ictus, ecc)
-
Afasia
-
Disfagia