Via G. D'annunzio, 5 - 37014 Castelnuovo del Garda (VR)

STUDIO ALKE
Studio Logopedico e Polispecialistico
CHI SIAMO
Lo Studio Alke è uno spazio d’ascolto e di cura in cui ci si impegna a stabilire una relazione autentica di scambio e reciprocità con le persone.
Il servizio è aperto a chiunque si trovi ad affrontare situazioni di disagio fisico, psichico e sociale: adulti, adolescenti, bambini, famiglie.
Lo studio è in grado di offrire consulenze molto diversificate grazie ad una equipe di professionisti con una lunga esperienza in diversi settori e con differenti specializzazioni.

LA NOSTRA STORIA
Studio Alke nasce dalla collaborazione tra le dott.sse in logopedia Farida Paonessa e Francesca Bonuglia che nel 2016 hanno avviato il loro studio professionale.
La richiesta sempre maggiore da parte del territorio e il forte desiderio di collaborare con i diversi professionisti del settore sanitario, hanno dato vita all'idea di creare uno studio polispecialistico che potesse rispondere alle diverse esigenze del paziente.
A marzo del 2018 viene realizzato questo ambizioso progetto con la nascita dello Studio Alke - Studio Logopedico e Polispecialistico, dove diversi professionisti operano in modo integrato e mettono a disposizione le loro competenze in un luogo di confronto e complementarietà, ognuno secondo il proprio ruolo e la propria prospettiva.
La scelta del nome Alke è stata dettata dall'importanza che ha assunto il suo significato, dal greco “coraggio”. Il coraggio per noi del cambiamento, e quello di chi, quotidianamente, si mette in gioco e affronta le situazioni di difficoltà.
IL NOSTRO TEAM

FARIDA PAONESSA
Logopedista e Responsabile Studio Alke
Laureata in logopedia nel 2010 all’università di Roma, La Sapienza, ha maturato la sua prima esperienza lavorativa nel settore pubblico per poi dedicarsi completamente alla libera professione, scegliendo di specializzarsi esclusivamente nell’età evolutiva.
Ha così conseguito diversi titoli, studiando ed approfondendo diversi approcci e metodi, in modo da rispondere nel modo più adeguato possibile alle necessità del singolo individuo.
Partendo dalla specializzazione in "Psicopatologia dell'apprendimento" ha poi conseguito il titolo di formazione PROMPT"Dalla tecnica all’intervento".
Ha approfondito inoltre il metodo Drežančić per la stimolazione linguistica di bambini sia a sviluppo tipico che atipico.
Nel 2017 ha concluso il corso di II livello in "Valutazione e trattamento dello Squilibrio Muscolare Oro Facciale".
Ha inoltre concluso il percorso di certificazione in DIRFLOORTIME®️ BASIC CERTIFICATE.
Mamma di Fabio e Ambra, crede fortemente nella collaborazione con i genitori, con cui le piace instaurare relazioni di fiducia.
Partendo dalla primissima infanzia, supporta i bambini con disturbi del neurosviluppo e non solo, nel loro percorso di crescita, comunicativo e linguistico, rispettando e valorizzando le caratteristiche individuali di ciascuno di loro.

FRANCESCA BONUGLIA
Logopedista e Responsabile Studio Alke
Laureata nel 2011 all'Università degli studi di Roma, La Sapienza, ho iniziato la sua attività come libera professionista collaborando con alcune strutture convenzionate sul territorio di Roma.
Appassionata da sempre all'ambito della deglutizione, si è occupata sin da subito del trattamento della disfagia e dei disturbi di comunicazione nelle patologie neurologiche e neurodegenerative dell'adulto.
Nello stesso periodo ha maturato esperienza nell'ambito dell'età evolutiva collaborando con il reparto di Neuropsichiatria Infantile di un centro convenzionato con il settore pubblico.
Nel 2015 si è specializzata in "Valutazione e trattamento dello Squilibrio Muscolare Oro Facciale in ottica posturale".
Si è poi formata anche nell'ambito della Logopedia Estetica.
Nel 2021 ha terminato la formazione nel "Progetto Voce Integra" e iniziato la formazione nel "Pilates Vocale".
Da sempre attenta alla persona nella sua individualità, nella presa in carico accoglie l'individuo con una visione multisistemica, accompagnando e supportando la persona e la famiglia nel percorso terapeutico.

ILARIA TARTER
Pscicologa
Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto n. 11977, ha conseguito la laurea in Psicologia frequentando il corso triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva, e magistrale in Psicologia Criminologica e Forense.
Ha conseguito un Master di II livello in Psicodiagnosi Clinica e Forense, e frequentato un Master I livello in Neuropsicologia Clinica.
Attualmente è Psicoterapeuta in formazione, ad indirizzo Cognitivo-Neuropsicologico.
Gli ambiti della psicologia che la appassionano più degli altri riguardano i disturbi gravi di personalità, i disturbi del neurosviluppo e comportamentali dell’età evolutiva, e la genitorialità.

CARMEN ZOTTA
Psicomotricista
Ha iniziato il suo percorso a 18 anni svolgendo volontariato presso un C.E.O.D in cui venivano ospitate persone con diverse disabilità. Attraverso questa esperienza si è addentrata nella realtà del sociale scoprendo le varie figure che vi lavoravano.
Nel 1994 in seguito ad un percorso biennale diventa un operatore socio sanitario ed inizia a lavorare presso le scuole con il servizio integrazione scolastico. In quel periodo si appassiono alla LIS (lingua dei segni italiana) e frequenta un corso biennale presso l’ENS di Verona.
Successivamente frequenta la scuola triennale di psicomotricità a Verona e nel 2004 diventa psicomotricista.
In questi anni ha mantenuto una formazione costante in particolare nel 2020 si è formata come istruttore Baby Signs e nel 2021 come educatore del gesto grafico A.E.D.
Una delle sue passioni sono gli animali e ad inizio 2022 ha iniziato a formarsi come coadiutore negli I.A.A (interventi assistiti animali).
Si occupo di psicomotricità-grafomotricità preventivo-educativa in percorsi individuali e di gruppo. I percorsi sono rivolti a bambini dalla prima infanzia fino all’età scolare.

IRENE GELMETTI
Osteopata
Ha studiato presso l’EIOM di Verona per 5 anni Osteopatia e si è diplomata nel 2019. Ha poi conseguito nel 2019 e 2020 vari corsi in osteopatia pediatrica, osteopatia e odontoiatria, osteopatia e postura, osteopatia e gravidanza!
È assistente alla docenza da tre anni presso l’istituto Eiom di Verona per i corsi di osteopatia e gravidanza, osteopatia craniale e viscerale!
Attualmente sta frequentando il master in osteopatia pediatrica a Milano per imparare ancora di più sui bambini dove si diplomerà nel 2023.
In contemporanea dal 2022 ha iniziato il Master “WOMAN” sempre a Milano per apprendere al meglio tutte le problematiche ginecologiche e ostetriche riguardanti la donna.
Si occupa di adulti, ragazzi, bambini, neonati e donne in gravidanza.

MARTINA GUANDALINI
Logopedista
La logopedia è la sua grande passione.
Crede nel lavoro con e per le famiglie e nella ricerca dello stile terapeutico adatto ad ogni esigenza.
Lavora principalmente con bambini e ragazzi con disturbi del linguaggio, della parola e squilibri muscolari orofacciali.
È convinta che si possa raggiungere qualsiasi obiettivo terapeutico divertendosi: quando vede il sorriso sui suoi piccoli pazienti sa che sta facendo un buon lavoro.
È una logopedista bilingue, laureata dopo un percorso di 4 anni in Spagna; segue corsi a livello internazionale per essere sempre aggiornata ed offrire i migliori percorsi terapeutici.
.

MILENA TEMPESTA
Neuropsicomotricista dell'età evolutiva
Psicopedagogista (Verona 1998 - voto 110/110), Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Milano Bicocca 2006 - voto 110/110), Psicomotricista, Grafologa. Attualmente impegnata nel Master di ricerca in analisi della scrittura con tecniche biometriche.
Libera professionista dal 2004, fornisce prestazioni di consulenza e sostegno psicopedagogico a genitori e insegnanti, interventi individuali e di gruppo volti ad affrontare i disagi legati alla crescita e al cambiamento, riabilitazione neuro e psicomotoria delle disabilità dell’età evolutiva, prevenzione e riabilitazione grafomotoria delle difficoltà di scrittura.

IRENE CARPI
Educatrice
Dottoressa in Scienze dell’Educazione, specializzata in Consulenza Pedagogica per la Disabilità e la Marginalità all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
In campo lavorativo ha dapprima avuto esperienza in centri diurni per disabili adulti e successivamente ha lavorato in una comunità diurna per minori.
Successivamente si è interessata all'area educativa e sociale e dopo aver trascorso anni di lavoro in tale ambito, gestisce insieme alla Dott.ssa F. Aldrighetti il centro "Servizi Educativi EduCare",
Si occupa di attività di doposcuola, affiancamento per attività scolastiche, consulenza educativa e formazione.

FARIDA PAONESSA
Logopedista e Responsabile Studio Alke
Laureata in logopedia nel 2010 all’università di Roma, La Sapienza, ha maturato la sua prima esperienza lavorativa nel settore pubblico per poi dedicarsi completamente alla libera professione, scegliendo di specializzarsi esclusivamente nell’età evolutiva.
Ha così conseguito diversi titoli, studiando ed approfondendo diversi approcci e metodi, in modo da rispondere nel modo più adeguato possibile alle necessità del singolo individuo.
Partendo dalla specializzazione in "Psicopatologia dell'apprendimento" ha poi conseguito il titolo di formazione PROMPT"Dalla tecnica all’intervento".
Ha approfondito inoltre il metodo Drežančić per la stimolazione linguistica di bambini sia a sviluppo tipico che atipico.
Nel 2017 ha concluso il corso di II livello in "Valutazione e trattamento dello Squilibrio Muscolare Oro Facciale".
Ha inoltre concluso il percorso di certificazione in DIRFLOORTIME®️ BASIC CERTIFICATE.
Mamma di Fabio e Ambra, crede fortemente nella collaborazione con i genitori, con cui le piace instaurare relazioni di fiducia.
Partendo dalla primissima infanzia, supporta i bambini con disturbi del neurosviluppo e non solo, nel loro percorso di crescita, comunicativo e linguistico, rispettando e valorizzando le caratteristiche individuali di ciascuno di loro.

FRANCESCA BONUGLIA
Logopedista e Responsabile Studio Alke
Laureata nel 2011 all'Università degli studi di Roma, La Sapienza, ha iniziato la sua attività come libera professionista collaborando con alcune strutture convenzionate sul territorio di Roma.
Appassionata da sempre all'ambito della deglutizione, si è occupata sin da subito del trattamento della disfagia e dei disturbi di comunicazione nelle patologie neurologiche e neurodegenerative dell'adulto.
Nello stesso periodo ha maturato esperienza nell'ambito dell'età evolutiva collaborando con il reparto di Neuropsichiatria Infantile di un centro convenzionato con il settore pubblico.
Nel 2015 si è specializzata in "Valutazione e trattamento dello Squilibrio Muscolare Oro Facciale in ottica posturale".
Si è poi formata anche nell'ambito della Logopedia Estetica.
Nel 2021 ha terminato la formazione nel "Progetto Voce Integra" e iniziato la formazione nel "Pilates Vocale".
Da sempre attenta alla persona nella sua individualità, nella presa in carico accoglie l'individuo con una visione multisistemica, accompagnando e supportando la persona e la famiglia nel percorso terapeutico.

CARMEN ZOTTA
Psicomotricista
Ha iniziato il suo percorso a 18 anni svolgendo volontariato presso un C.E.O.D in cui venivano ospitate persone con diverse disabilità. Attraverso questa esperienza si è addentrata nella realtà del sociale scoprendo le varie figure che vi lavoravano.
Nel 1994 in seguito ad un percorso biennale diventa un operatore socio sanitario ed inizia a lavorare presso le scuole con il servizio integrazione scolastico. In quel periodo si appassiono alla LIS (lingua dei segni italiana) e frequenta un corso biennale presso l’ENS di Verona.
Successivamente frequenta la scuola triennale di psicomotricità a Verona e nel 2004 diventa psicomotricista.
In questi anni ha mantenuto una formazione costante in particolare nel 2020 si è formata come istruttore Baby Signs e nel 2021 come educatore del gesto grafico A.E.D.
Una delle sue passioni sono gli animali e ad inizio 2022 ha iniziato a formarsi come coadiutore negli I.A.A (interventi assistiti animali).
Si occupo di psicomotricità-grafomotricità preventivo-educativa in percorsi individuali e di gruppo. I percorsi sono rivolti a bambini dalla prima infanzia fino all’età scolare.

ILARIA TARTER
Product Manager

IRENE GELMETTI
HR Lead

IRENE CARPI
Customer Support Lead